

MANIFESTAZIONI NATALIZIE E FESTIVITÀ DI FINE ANNO
21 Dicembre 2022 @ 08:00 - 12:30
Giornata di studio gratuita
Docente: FLAVIO L. ROSSIO – Formatore, Comandante della Polizia Provinciale
Infopol, con il patrocinio del Comune di Pordenone, organizza una giornata di studio gratuita per gli operatori della Polizia Locale sulla polizia ambientale alla luce delle ultime modifiche legislative.
POLIZIA AMBIENTALE ALLA LUCE DELLE ULTIME MODIFICHE LEGISLATIVE
PROGRAMMA
- Ore 8.15 – Registrazione partecipanti.
- Ore 9.00 – Saluti dell’Assessore della Polizia Locale LUCIA BUNA e del Comandante Polizia Locale di Pordenone MAURIZIO ZORZETTO
- Inizio lavori – Presiede MAURIZIO ZORZETTO
FLAVIO L. ROSSIO
LEGISLAZIONE DI POLIZIA AMBIENTALE
I reati ambientali del Codice Penale
La parte quarta del d.lgs 152/2006 (c.d. “Testo Unico Ambientale”)
La definizione psicologica di rifiuto (art. 183 d.lgs 152/2006)
I rifiuti di prodotti da fumo e di piccolissime dimensioni introdotti dalla l. 221/2015 (c.d. “Green Economy”)
La classificazione dei rifiuti dopo il d.lgs 116/2020 c.d. “economia circolare” (G.U. n° 200 del 21/08/2021)
La sperimentazione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI)
La definizione di “end of waste” (d.lgs 205/2010) e il recupero semplificato dei rifiuti (DM 5/2/1998)
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Il confine tra normativa amministrativa e penale
La Polizia Giudiziaria Ambientale (perquisizione e sequestro)
Delitti ambientali (l. 68/2015): il sopralluogo, le prescrizioni, l’accertamento e la verifica dell’adempimento
Il deposito temporaneo dei rifiuti alla luce del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”)
- Ore 11.15 – Coffee break
IL CONTROLLO “OPERATIVO” PRESSO IL PRODUTTORE DEI RIFIUTI
Il sopralluogo in azienda alla luce delle modifiche introdotte dal d.lgs 116/2020:
Il registro di carico scarico (art. 190 del d.lgs 152/2006)
Il modello unico di dichiarazione (art. 189 del d.lgs 152/2006)
- Ore 13.00 – Pausa pranzo
- Ore 14.00 – Ripresa lavori – Saluto del Sindaco di Cordenons ANDREA DELLE VEDOVE
IL CONTROLLO SU STRADA DEL TRASPORTO RIFIUTI E LA PREVENZIONE “STRATEGICA” DELL’ABBANDONO DEI RIFIUTI
Il controllo documentale su strada del trasporto dei rifiuti
Le autorizzazioni al trasporto (art.212 del d.lgs 152/2006)
Il nuovo formulario di identificazione dei rifiuti (art. 193 del d.lgs 152/2006)
La vidimazione Virtuale Formulario (VI.VI.FIR) e l’invio smaterializzato della quarta copia
Il trasporto dei rottami metallici ferrosi e non ferrosi (Regolamento 333/2011/UE)
Trasporto rifiuti da manutenzione, micro-raccolta, raccolta dei rifiuti urbani.
Il trasporto delle “terre e rocce da scavo”
Il trasporto dei rifiuti proveniente da attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie (dal 1/07/2022)
La videosorveglianza per il contrasto all’abbandono dei rifiuti
L’ordinanza ingiunzione di rimozione rifiuti/ripristino stato dei luoghi (art. 192 del d.lgs 152/2006)
- Ore 16.00 – Termine dei lavori